SIGNIFICATO DELL'ACCREDITAMENTO
![]() |
La BOCCHI è Laboratorio di Taratura accreditato quale Centro LAT 136. Scopo dell’accreditamento è attestare in modo autorevole la competenza, l’indipendenza e l’imparzialità di un Laboratorio di Taratura ad eseguire attività di valutazione della conformità dei beni alle norme nazionali e internazionali. Il governo italiano, in applicazione del “Regolamento europeo 765/2008”, ha designato ACCREDIA come unico ente nazionale riconosciuto a svolgere tale attività d’interesse pubblico. Si esprime in una costante e rigorosa azione di sorveglianza “super partes” sul comportamento dei Laboratori accreditati, soggetti che offrono al mercato il servizio di valutazione della conformità di prodotti per imprese e consumatori. L’accreditamento è quindi un’attività di rilevanza sociale ed economica che dà fiducia al mercato: competenza, indipendenza, imparzialità e trasparenza sono i principi dell’accreditamento. |
---|
CompetenzaL’esperienza e la professionalità degli ispettori di ACCREDIA permettono di verificare che il Laboratorio accreditato rispetti gli specifici parametri di competenza tecnica e utilizzi attrezzature per le tarature degli strumenti di misura controllate e periodicamente verificate in modo da fornire risultati attendibili. |
Indipendenza e ImparzialitàI funzionari di ACCREDIA verificano che il sistema di gestione del Laboratorio accreditato sia indipendente e garantisca imparzialità dei risultati ed equità nelle valutazioni. |
---|
TrasparenzaACCREDIA si accerta che il Laboratorio operi in maniera trasparente e applichi procedure condivise con la propria Clientela, sin dal riesame delle offerte e dei contratti, con l’obiettivo di accrescere la soddisfazione di tutte le parti interessate. |
---|
L’accreditamento di un Laboratorio conferisce ai Certificati di Taratura, emessi dal medesimo, un alto grado di affidabilità in termini di qualità e riferibilità delle misure garantendone il riconoscimento sui mercati internazionali e offrendo benefici tangibili per i suoi fruitori quali: migliori performances, maggiore reputazione, credibilità, fiducia in ciò che si sta offrendo e semplificazione negli adempimenti a carico dell’impresa in caso di gare o bandi.
A differenza dei rapporti di taratura non accreditati, i quali non sono coperti dagli accordi di mutuo riconoscimento EA-MLA e la cui affidabilità dipende esclusivamente dalla serietà del Laboratorio che li ha emessi e da eventuali verifiche da parte del Cliente.